
PREVENZIONE DELLA MORTE “IN CULLA” (SIDS)
Riguarda neonati e lattanti e si può riassumere in un’unica regola fondamentale: il bambino deve dormire supino, cioè a pancia in su!
Oltre a questo altre cose sono importanti:
-
- non portare il bimbo a dormire nel lettone se non eventualmente per farlo addormentare prima di porlo nel suo lettino
- fino al compimento del 6° mese è bene che il bimbo dorma nella stessa camera dei genitori (secondo alcuni autori fino al 12° mese)
- la temperatura della camera deve essere mantenuta sui 18-20° C (evitare quindi l’eccessivo riscaldamento domestico, in particolare quando il bimbo è ammalato)
- evitare di coprire il bimbo con coperte pesanti (trapunte, imbottite o piumoni); usare un materasso piano e compatto, non soffice
- il lettino del bimbo non deve avere spazi vuoti fra materasso e sponde e la distanza fra le singole barre delle sponde non deve essere superiore ai 6 cm; non usare paracolpi
- non usare il cuscino e non lasciare oggetti (ad esempio peluche) nel letto
- allattare al seno
- non fumare e, se è impossibile smettere, non fumare mai in casa e tantomeno in presenza del bimbo; non fumare in gravidanza
Come si può vedere nella figura il bimbo tocca con i piedini sul fondo del letto per impedire che coperte troppo lunghe possano coprirlo eccessivamente, e il bordo superiore del lenzuolo si trova sotto l’ascella e non al collo.
(NB: La posizione a pancia in su è per i lattanti in buona salute. In alcune malattie il pediatra può consigliare una posizione diversa).
Bibliografia
Buzzetti R, Ronfani L, Medico e Bambino 2000; 19:223-33
Donzelli A, Medico e Bambino 2002; 21:589-94
Siti correlati
Sids Italia
SIDS Australia Online
Sids Network (USA)
© 2002-2004, Dr. Stefano Gorini