Raccomandazioni importanti

  • Non guardare il cellulare mentre si allatta il bimbo: è importante che il bimbo abbia la possibilità di guardare negli occhi la sua mamma e che la mamma lo guardi. Questo incrocio di sguardi favorisce la relazione, lo sviluppo dell’affettività e della mente del bambino.
  • Non fumate in casa (o meglio, non fumate MAI): La mamma che fuma in gravidanza è provato che mette a rischio la salute futura del suo bambino. Una volta nato sottoporlo al fumo passivo equivale a una violenza, equivale a un bambino maltrattato!
  • Non bevete alcool in gravidanza e allattamento: anche piccole dosi di alcool passano al feto e a tutt’oggi non sappiamo quale è la dose tossica, per cui è bene astenersi. L’alcool passa poi attraverso il latte materno al bambino e va sfatato il mito che la birra fa produrre più latte. Il contenuto in alcool, anche se relativamente più basso rispetto ad altre bevande alcooliche, è comunque tossico per il lattante. Per cui il consiglio è perentorio: astenersi dal consumo di bevande alcooliche in gravidanza e allattamento!
  • Non fare trazioni sul prepuzio del neonato: alla nascita e poi per mesi o per i primi anni, a seconda dei maschietti, il prepuzio è fisiologicamente stretto e formato da un tessuto poco elastico. Cercare di scoperchiare il glande forzatamente può causare delle cicatrici interne alla pelle del prepuzio, con necessità di operare a volte per fimosi anche bambini che diversamente non avrebbero avuto problemi.
  • Non spremere le mammelle di un neonato se gonfie: molti neonati alla nascita presentano un ingrossamento delle mammelle dovuto a ormoni della mamma passati attraverso la placenta. Questo è normale e fisiologico: con il passare dei mesi tenderanno a ridursi progressivamente. Diverso è il caso di una mammella arrossata e gonfia: in questo caso il bimbo va fatto visitare.
  • Non mettere il lattante a dormire a pancia in giù o di lato: non è vero, contrariamente a quello che si pensava una volta, che tali posizioni proteggano in caso di rigurgito. Al contrario vi è un aumentato rischio di morte in culla. La posizione corretta è a pancia in su.
  • Non giocate a “vola vola” con il vostro bambino: non gettate verso l’alto il bimbo per poi riprenderlo al volo. Anche se la cosa può essere divertente (?!), sono state documentate delle fratture della milza legate a una presa del bimbo troppo energica sotto le costole.
  • Non scuotete MAI il vostro bambino: può provocare dei gravi danni in particolare al cervello. Danni che possono essere permanenti e portare fino al coma e alla morte.
  • Non date gocce di limone in caso di singhiozzo: il singhiozzo passa comunque da solo. Durante il il rigurgito il latte risale dallo stomaco e arriva a rivestire con un sottilissimo film liquido le prime vie aeree. Se consideriamo che il latte della mamma contiene anticorpi e cellule di difesa vive, si spiega come i lattanti alimentati al seno siano più protetti dalle infezioni respiratorie oltre che da quelle intestinali. Forse qualcosa di simile avviene anche durante il singhiozzo: questo va quindi considerato un evento fisiologico, forse addirittura utile, che non necessita di essere contrastato.
  • Non bagnate il ciuccio nello zucchero o nel miele: oltre che provocare carie ai dentini fino a distruggerli, in particolare il miele può contenere spore di un germe chiamato Clostridio del botulino che può causare gravissime e a volte mortali intossicazioni nei bambini più piccoli (approssimativamente fino ai 12 mesi di vita).
  • Non date altri alimenti prima dei sei mesi se il lattante è alimentato al seno: il lattante alimentato con latte materno trova infatti nel latte della mamma tutto ciò che gli serve fino ad almeno i sei mesi. Dare altri alimenti (l’errore più frequente è di dare un po’ di frutta “per abituarlo al cucchiaino, e poi gli piace tanto dottore…”) non solo è inutile ma anche dannoso.
  • Non usate l’aspirina nei bambini, a meno che non ve la prescriva il vostro pediatra: può causare gravi complicazioni a carico in particolare del fegato e del cervello.
  • Non mettete il bimbo nel girello: l’uso del girello ritarda l’acquisizione delle normali competenze motorie nel bambino. Oltre a questo si ha anche un aumento dei traumi legato a una ridotta capacità di proteggersi dalle cadute da parte del bambino (viene a mancare l’esperienza del “saper cadere”).
  • Non tenete troppo il bambino nella seggiolina a 4-6 mesi: questo può ritardare l’acquisizione della capacità di stare seduto autonomamente.
  • Non usate il box: è come un recinto e limita gli spostamenti in orizzontale del bambino, riduce quindi la esplorazione autonoma dell’ambiente circostante.

© 2003-2018, Dr. Stefano Gorini

This entry was posted in Le cose da non fare. Bookmark the permalink.