
“La musica è una peculiarità dell’essere umano e, al pari delle forme d’arte e del linguaggio, svolge un ruolo fondamentale per lo sviluppo dell’individuo. Attraverso la musica, infatti, il bambino sviluppa capacità di introspezione, di comprensione degli altri e della vita stessa e, cosa forse più importante, impara a migliorare la sua capacità di alimentare liberamente la propria immaginazione e creatività”. (Edwin E. Gordon, Musicista, ricercatore e docente presso la Michigan State University)
Le vibrazioni che la musica produce dentro il nostro corpo vengono immediatamente colte fin dalla primissima età, addirittura durante la vita intrauterina. La musica fa parte dell’esperienza di ogni individuo: i bambini di pochi mesi sono già particolarmente attratti dalle filastrocche e dalle canzoncine che il genitore utilizza per comunicare e trasmettere amore ai propri piccoli.
Il bambino vi assiste come ipnotizzato: è la “magia” della musica.
Quando è più grande istintivamente inizia a “fare” musica con ogni improvvisato strumento che gli capita fra le mani oppure reagisce all’ascolto di un brano mettendosi a ballare e cantare così come gli viene, lontano dalle inibizioni di noi adulti.
Insomma, la musica è gioia, divertimento, gioco, emozione e stimolo per l’intelligenza e la creatività.
Scarabocchi sonori
Dialoghi giocosi adulto/bambino
Nati per la Musica
© 2002-2016, Dr. Stefano Gorini