
COME EFFETTUARE PRELIEVO PER URINOCOLTURA IN UN LATTANTE
-
- Lavarsi le mani
- Lavare accuratamente i genitali del bambino con acqua e sapone e sciacquare con acqua corrente.
- Risciacquare una seconda volta con soluzione fisiologica sterile e asciugare con garze sterili.
- Cercare di prendere le urine “al volo”cioè far urinare il bambino direttamente in un contenitore sterile, manovra non del tutto facile. Si può provare a stimolare la minzione in questi due modi: picchiettando delicatamente con due dita sulla pancina del bimbo a livello della vescica subito sopra il pube, oppure strisciando con un dito più volte a livello della colonna vertebrale. Si stimolano dei riflessi che dovrebbero portare alla minzione spontanea del bimbo.
- Una tecnica relativamente più semplice, che non soddisfa però i criteri di pulizia necessari (frequenti gli inquinamenti del campione di urine) e che pertanto non è consigliabile, consiste nell’applicare un sacchettino sterile. Questo sacchetto possiede un’apertura con adesivo e va fissato accuratamente alla cute intorno ai genitali. Se entro 30-45 minuti il piccolo non ha urinato il sacchetto va cambiato ripetendo le operazioni di pulizia.
- Appena si è riusciti a raccogliere il campione di urina riporlo direttamente in frigorifero a temperatura di +4°C nell’attesa di portarlo al laboratorio di analisi. In frigorifero comunque le urine si possono conservare anche fino a 12 ore per cui è possibile effettuare il tutto la sera precedente.
- Durante la raccolta delle urine il piccolo può bere o mangiare liberamente.
Va ricordato che sia il contenitore che il sacchettino sterile vanno reperiti in farmacia o presso il laboratorio analisi.
© 2002, Dr. Stefano Gorini