Suggerimenti per i genitori
La dipendenza da Internet
Un limone colto dall’albero ha la scorza ruvida. Se la si schiaccia un poco ne esce un olio profumato e d’improvviso la superficie diventa liscia. E poi c’è quel succo asprigno, così buono sulla cotoletta e con le ostriche, nei … Continue reading
Arriva il fratellino. Come ci prepariamo?
Quando arriva un fratellino è importante considerare l’età del primo figlio, per potergli parlare nel modo più adeguato tenendo conto sia delle sue capacità, sia del momento dello sviluppo in cui si trova. Da dove partire: un po’ di teoria … Continue reading
Un affetto sicuro aiuta l’autonomia

“MAMMA DOVE VAI?” ATTACCAMENTO E SEPARAZIONE L’essere umano manifesta una predisposizione innata a sviluppare legami significativi con chi lo accudisce Tale concetto trae le sue origini dalla “teoria dell’attaccamento”, che si sviluppò in seguito agli studi condotti da John Bowlby, … Continue reading
Quando serve un bel “NO!”

La situazione in cui un genitore si trova più in difficoltà fin dai primissimi mesi di vita del suo bambino è quando sa di dover dire “NO” e teme di farlo per timore di ferirlo. Tuttavia sappiamo da anni di … Continue reading
Il ruolo del padre

CHI È VERAMENTE IL PADRE? Quali sono i suoi compiti specifici? Cosa succede quando non vengono compresi (il più delle volte dai padri stessi) e adeguatamente assolti? Insomma, come si esercita al meglio il mestiere di padre? Aprire gli occhi … Continue reading
La droga: un problema di…

La droga: un problema di informazione, di prevenzione o di educazione? Cari genitori, vi propongo un brano apparentemente non semplice. Non scoraggiatevi alle prime eventuali difficoltà: vale la pena leggerlo e “meditarlo”. “Ahimè i vizi dell’uomo contengono la prova (non … Continue reading
Figli sereni

QUALCHE CONSIGLIO PER AIUTARE NOSTRO FIGLIO A CRESCERE SERENAMENTE Non lasciarsi contagiare dalle sue ansie e tanto meno scaricare su di lui le nostre. Quando ha dei problemi donargli un atteggiamento calmo e rassicurante, partecipe ma mai iperprotettivo. Fargli capire … Continue reading
I bambini e la televisione

CURA DEL BIMBO DAVANTI ALLA TELEVISIONE (ovvero: poca TV e con noi genitori) Controllare che: La distanza del bambino dalla televisione sia di almeno 3 metri (se tende ad avvicinarsi o se bruciano gli occhi può essere opportuna … Continue reading
Favorire l’autostima

COME FAVORIRE L’AUTOSTIMA (I problemi dell’autonomia, 6-12 anni) Secondo risultati di uno studio condotto su un vasto numero di preadolescenti, alla formazione della autostima concorrono vari fattori ognuno dei quali non è essenziale in sé, ma la combinazioni di due … Continue reading
Coltivare la speranza…

AIUTIAMO I RAGAZZI DELUSI E DI POCHE SPERANZE Si dice che un giovane è “una speranza” se all’inizio di una attività sportiva o artistica rivela buone doti. Un tempo si diceva di un giovane promettente e ambizioso che era “di … Continue reading